Per una fenomenologia del suono e della voce. Angela Zinno

March 12, 2025 00:45:22
Per una fenomenologia del suono e della voce. Angela Zinno
Potere alla Parola
Per una fenomenologia del suono e della voce. Angela Zinno

Mar 12 2025 | 00:45:22

/

Show Notes

La voce è indiscutibilmente la nostra traccia, la conferma della nostra presenza grazie alla quale si realizza l’effettivo riconoscimento della nostra soggettività da parte del mondo esterno. Chi ci conosce, ci ri-conosce attraverso la voce. O meglio, attraverso una serie di variabili organiche – basti pensare al timbro, alle inflessioni fonetiche, al tappeto ritmico con cui scandiamo le parole – che definiscono quell’universo corporeo che è la nostra voce» (Zinno, 2024).

In questa ottica tecnico-antropologica, l'intervento intende produrre una riflessione sull’importanza e sullo sviluppo di teorie e metodi di apprendimento della pratica vocale a partire dallo studio fenomenologico sulla natura identitaria della voce e della sua espressione ortoepica, non tralasciando il più basico e complesso ambito della fenomenologia del suono, istanza fondamentale per comprendere e acquisire la propria coscienza vocale.

 

Angela Zinno è Dottore di Ricerca in Digital Humanities – Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali; nel 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia 10/PEMM 01 – Arti performative, musicali, cinematografiche e mediali. È Direttore Artistico e Coordinatore delle Attività del Centro Interdipartimentale il Falcone Teatro Universitario di Genova e Docente e regista del Laboratorio Teatrale Permanente; dal 2024 è Funzionario dell’Università di Genova afferente al Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo. È Professore a contratto PEMM 01/A per le cattedre di Storia e Pratiche della Regia Teatrale e Visualizzazione dello Spazio Scenico; nel 2019 si aggiudica il Premio Tragos per il Teatro e la Drammaturgia – Piccolo Teatro di Milano e nel 2024 il Premio Miglior Tesi Dottorale in Digital Humanities – Scuola di Scienze Umanistiche UniGe.

Other Episodes

Episode

March 12, 2025 00:46:56
Episode Cover

Parlare al Cuore con il Cuore. Ivano La Rosa e Paolo Piccardo

Il corso di Ivano La Rosa offre un approccio pratico alla narrazione, basato sull’evocazione di immagini multisensoriali per creare esperienze immersive e coinvolgenti. Integrando...

Listen

Episode

March 12, 2025 00:45:38
Episode Cover

Il Manager in Scena. Dario Turrini

L’attore e il manager, due figure che a primo acchito sembrano diversissime: il primo lavora sulla “sostanza di cui sono fatti i sogni” (direbbe...

Listen

Episode

March 12, 2025 00:25:18
Episode Cover

Podcast e video. Quando ci si mette la faccia e non solo la voce. Sandro Ghini

La voce è uno strumento potente, capace di creare connessione e intimità con il pubblico. Ma cosa cambia quando, oltre alla voce, mettiamo in...

Listen